Visualizza articoli per tag: fascismo

Sabato, 23 Agosto 2025 09:48

Imperialismo e fascismo

L'intima relazione fra imperialismo e fascismo: videointervista ad Alessandra Ciattini

L’80° anniversario della vittoria contro l’aggressione giapponese ci invita a ricordare il contributo decisivo della Cina alla sconfitta del fascismo in Asia. È tempo di rimettere al centro la memoria storica, valorizzare i sacrifici popolari e riconoscere il ruolo strategico della resistenza cinese.

Venerdì, 31 Gennaio 2025 19:14

Le nubi del giorno più nero

Una riflessione all’indomani dell’insediamento di Trump alla Casa Bianca

Fintamente sovranista, fintamente patriota, il nuovo fascismo liberale serve ottimamente le esigenze del capitale, anche e soprattutto nelle sue brame belliciste

Con lo storico, consulente per le procure di Brescia e Bologna per le stragi del 1974 e del 1980, presentiamo il suo libro "Fascisti contro la democrazia. Almirante e Rauti alle radici della destra italiana" pubblicato da Einaudi nel 2023, Nel corso della videointervista analizziamo anche le più recenti vicissitudini e il dibattito storico e politico su alcune delle pagine più nere della storia della Repubblica italiana.

Con il giornalista, direttore responsabile de "La città futura", cerchiamo di comprendere le luci e le ombre del caso Assange, l'attacco al giornalismo d'inchiesta con la vicenda Fanpage, la mancata trasmissione nella tv pubblica dello speciale sulle elezioni francesi, per occultare la vittoria della sinistra, l'incentrare il dibattito politico negli Stati Uniti sulla performance televisiva dei candidati e non sui programmi politici.

Con Renato Caputo, docente dell'Università popolare Antonio Gramsci, e Pasquale Vecchiarelli, caporedattore del settimanale comunista La città futura, procediamo a uno studio comparato di come un secolo fa, come ai giorni nostri, la sinistra francese reagisce al pericolo fascista unendosi, mentre la sinistra italiana non è in grado di farlo, in quanto continua a dividersi.

Venerdì, 17 Maggio 2024 17:58

Non è una questione soltanto italiana!

Esiste oggi il fascismo? Canfora sostiene di sì, e nel suo libro “Il fascismo non è mai morto” analizza le motivazioni della sua presenza, in Italia e all’estero. La storia del fascismo non è finita, ma è necessario guardare al futuro sviluppando un programma per contrastare la sua affermazione.

Venerdì, 06 Ottobre 2023 18:15

I diritti umani come strumento di dominio

Con lo scoppio della Guerra fredda, paradossalmente iniziata proprio nel momento in cui la Dichiarazione Universale dei diritti umani (1948) è stata promulgata, le solenni aspirazioni della Carta delle Nazioni Unite sono state subordinate alla logica della contrapposizione tra i due grandi blocchi in conflitto.

Pagina 1 di 8

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: