Visualizza articoli per tag: illuminismo
La centralità nella formazione di Hegel della cultura classica e illuminista
Il giovane Hegel critica le astratte elucubrazioni intellettualistiche della cultura allora dominante, della vulgata illuminista, cui contrappone, tramite il magistero di Rousseau e Lessing, il modello della cultura greca e indirettamente una concezione del mondo che non perde di vista le origini empiriste e materialiste della cultura illuminista.
Le potenzialità della formazione di Hegel
Hegel coglie il limite elitario della rivoluzione culturale illuminista mostrando, con un’attitudine rousseauiana, i lati oscuri del progresso storico prodotto dalla modernità borghese.
Hegel e i diligenti anni di Stoccarda
La formazione ginnasiale di Hegel è improntata all’illuminismo e all’ammirazione per la cultura classica, che contrappone ai secoli oscuri del medioevo.
La concezione hegeliana del tragico negli anni di Stoccarda
La formazione illuminista del giovane Hegel decisamente opposta a quella concezione “romantica e mistica” che gli attribuiranno diversi interpreti decisamente sopravvalutati.
Hegel e il tragico
Cominciamento, illuminismo e sapere assoluto
Hegel: gli scritti teologico-politici giovanili
I primi scritti di Hegel volti a una rivoluzione della visione mitologico-religiosa del mondo propedeutica a una Rivoluzione politica e sociale.
Religione, fondamentalismi, violenza - Parte I
Una riflessione per comprendere come dalla religione germoglino talvolta violente manifestazioni di intolleranza.