Visualizza articoli per tag: rivoluzione
Per una sinistra mondiale antimperialista
Un documento dei compagni Alan Freeman e Radhika Desai per il Valdai Club sull’imperialismo che auspica un riposizionamento della sinistra occidentale in senso antimperialista e internazionalista.
La situazione è eccellente
La profonda crisi globale e le contraddizioni che stanno esplodendo inesorabilmente, oltre a grandi pericoli portano grandi possibilità di cambiamento. I comunisti hanno il compito, alla luce di un’analisi seria e non condizionata dalla propaganda mainstream, di individuare una strategia di azione e di portarla avanti concretamente dove possono incidere sui processi reali di cambiamento.
Un processo di trasformazione di lungo periodo. Le rivoluzioni in America Latina
Le rivoluzioni e i processi di trasformazione sociale in America Latina ci consegnano tre importanti elementi di riflessione per costruire un’elaborazione utile alla costruzione di un pensiero e una prassi per un socialismo all’altezza delle sfide del nostro tempo.
Le rivoluzioni e i processi di trasformazione in America Latina
A dieci anni dalla morte di Hugo Chavez, il Centro Politico Culturale Cumpanis di Milano organizza un’iniziativa pubblica per discutere sui processi politici in atto in America Latina.
Losurdo, Hegel e la logica della rivoluzione
Nella Logica hegeliana i princìpi della Rivoluzione francese vengono sistemati teoricamente e, perciò, tale opera verrà celebrata da molti rivoluzionari; oltre che, come è noto Marx, anche Herzen, ad esempio, la definirà “l’algebra della rivoluzione”, Lenin stesso la leggerà con grande “passione e partecipazione”, Bakunin porrà l’accento sulla contraddizione oggettiva e sull’antitesi, nonché sui salti qualitativi del processo storico.
Losurdo, la storia e il salto qualitativo
Le #rivoluzioni producono dei veri e propri #salti qualitativi nel corso storico. Tale categoria non è utilizzata da Hegel solo per decifrare la Rivoluzione francese, ma anche lo sviluppo storico nel suo complesso. L’immagine utilizzata dal filosofo è quella della talpa, immagine cara a Marx.
La rivoluzione in occidente nel carteggio Marx-Engels
Recensione a Fabio Vander, La logica delle cose. La rivoluzione in occidente nel carteggio Marx-Engels (1844-1883), Mimesis, Milano 2021, p. 112, 10 euro. La logica delle cose è quanto risulta dal confronto con uno dei carteggi più importanti del pensiero moderno e contemporaneo.
Grandezza e limiti della rivoluzione borghese in Marx
Anche l’ultima figura della fase eroica della borghesia, #Napoleone, è votato al fallimento, perché invece di limitarsi a soddisfare con la guerra i bisogni egoistici della società civile che lo aveva portato al governo, aveva preteso di sacrificare il mondo degli #affari a un fine politico superiore.
Mondo multipolare e sue conseguenze sul piano della lotta
Riflessioni elaborate in America Latina dai governi progressisti che vanno nella direzione del superamento del sistema capitalistico.
Gramsci e il ruolo fondamentale delle masse popolari
Come osserva Gramsci, l’assenza della fase storica europea segnata dalla Rivoluzione francese ha lasciato le masse popolari americane allo stato grezzo, tanto che la lotta di classe ricalca ancora quella svoltasi in Europa nel secolo XVIII.