Visualizza articoli per tag: rivoluzione
La rivoluzione in occidente nel carteggio Marx-Engels
Recensione a Fabio Vander, La logica delle cose. La rivoluzione in occidente nel carteggio Marx-Engels (1844-1883), Mimesis, Milano 2021, p. 112, 10 euro. La logica delle cose è quanto risulta dal confronto con uno dei carteggi più importanti del pensiero moderno e contemporaneo.
Grandezza e limiti della rivoluzione borghese in Marx
Anche l’ultima figura della fase eroica della borghesia, #Napoleone, è votato al fallimento, perché invece di limitarsi a soddisfare con la guerra i bisogni egoistici della società civile che lo aveva portato al governo, aveva preteso di sacrificare il mondo degli #affari a un fine politico superiore.
Mondo multipolare e sue conseguenze sul piano della lotta
Riflessioni elaborate in America Latina dai governi progressisti che vanno nella direzione del superamento del sistema capitalistico.
Gramsci e il ruolo fondamentale delle masse popolari
Come osserva Gramsci, l’assenza della fase storica europea segnata dalla Rivoluzione francese ha lasciato le masse popolari americane allo stato grezzo, tanto che la lotta di classe ricalca ancora quella svoltasi in Europa nel secolo XVIII.
Marx e i limiti della rivoluzione borghese
A parere di Marx nella società capitalista, l’emancipazione politica fu al tempo stesso l’emancipazione della società civile dalla politica, dalla parvenza stessa di un contenuto universale.
Eguaglianza giuridica e privilegi reali
Libertà ed eguaglianza e gli altri diritti umani, finché restano confinati nei regimi liberal-democratici nella sfera politico-giuridica, sul piano della circolazione, finché restano definiti sulla base antropologica liberale dell’individuo contrapposto alla comunità, non possono che rovesciarsi nel loro contrario, ossia nel riprodursi su scala allargata del privilegio a livello socio-economico nella sfera della produzione.
La storia è una questione di classe
Dai piccoli fatti storici si possono scorgere i riflessi di più ampi mutamenti sociali. Il caso esemplare della “rivoluzione” del 1983 nel paesino campano di Ruviano e il ruolo giocato dall’egemonia esercitata dal Partito comunista italiano.
Attualità della rivoluzione cubana
Il Teatro come strumento rivoluzionario
Come rilanciare la prospettiva comunista in Italia?
A livello internazionale la classe operaia è in grande espansione rispetto ai tempi non solo di Marx, ma anche di Lenin e di Gramsci. Serve ora un grande partito comunista di quadri che possa condurre con successo la lotta per la conquista della società civile, superando le attuali piccole sette.