Recensioni a Storia e coscienza di classe
di Renato Caputo e Holly GolightlyLe accuse più ricorrenti a Storia e coscienza di classe sono di idealismo, di soggettivismo e di deformazione del #marxismo, per avere escluso la natura dalla considerazione #dialettica.
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte VIII: Marx e il plusvalore
di Ascanio BernardeschiL’unica fonte del valore è il lavoro. L’unica fonte del profitto è il pluslavoro, cioè lavoro non pagato. I mezzi di produzione non creano valore ma trasferiscono il proprio nel prodotto. Il plusvalore può essere aumentato o prolungando l’orario di lavoro a parità di salario o aumentando la produttività del lavoro.
Se gran parte dell’arte tradizionale appariva destinata a una lenta, ma irreversibile agonia, ben diverso era, a parere di Brecht, lo stadio di salute dell’arte dell’inzwischenzeit, cioè dell’espressione artistica appropriata all’epoca della morte della poesia, una rappresentazione artistica fondata su di una solida base riflessiva e “sentimentale”, nel senso schilleriano del termine.
Le prospettive dell’inclusione scolastica in un contesto culturale e politico che nega le diversità – parte I
Mario Del GaudioI contesti socio-economici creano barriere, steccati, recinti materiali o mentali all’interno dei quali vengono confinate persone considerate non utili secondo la logica produttivista: disabili in senso stretto, malati cronici, anziani non autosufficienti, persone marginali o vittime di devianza sociale e in generale qualsiasi individuo soffra di disturbi psico-fisiologici o di difficoltà di inserimento nei diversi ambiti di relazione, educativi o lavorativi. Il fatto che le politiche sociali, previdenziali e del lavoro, i sistemi educativi, i servizi sanitari possano produrre e perpetuare condizioni di disabilità non viene mai preso in considerazione, analizzato, messo sotto processo.
Guerra in Ucraina: il Vietnam chiede il cessate il fuoco e promuove gli scambi agricoli con la Russia
Giulio ChinappiIl Vietnam continua a mantenere una posizione di neutralità nel conflitto in Ucraina, chiedendo l’immediato cessate il fuoco e rifiutandosi di aderire alle sanzioni contro la Russia.
Piccolo ritratto di Franco Ammendolia, compagno e educatore di tante generazioni di giovani, militante nelle lotte sociali e ambientali e appassionato animatore culturale.
I contratti pirata e la devastazione imperante del potere di acquisto e di contrattazione
di Federico GiustiLa responsabilità della perdita salariale non è attribuibile solo ai contratti pirata siglati da sindacati di comodo
Recensiamo in quest’articolo una raccolta di recensioni gramsciane a opere liriche, pubblicate originariamente sul giornale del Partito socialista tra il 1915 e il 1919.
Irrazionalità, censura, oligopolio, nel mondo della stampa italiana
di Francesco CoriI massacri della guerra, decontestualizzati dalla storia, vengono tutti imputati, aprioristicamente alla Russia, senza alcuna indagine. L’esercito ucraino può fare tutto, anche massacrare i civili, tanto è completamente supportato da una stampa internazionale che la sostiene.
Altro...
Come osserva Gramsci, l’assenza della fase storica europea segnata dalla Rivoluzione francese ha lasciato le masse popolari americane allo stato grezzo, tanto che la lotta di classe ricalca ancora quella svoltasi in Europa nel secolo XVIII.
Socrate fonda una nuova tradizione filosofica, che raccoglie l’eredità della tradizione sapienziale adattandola all’ambiente della polis, grazie all’esperienza del pensiero sofistico.
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte VII: Marx, processo lavorativo e processo di valorizzazione
di Ascanio BernardeschiLe possibilità della crisi si ampliano con la circolazione del capitale. Il processo di valorizzazione avviene grazie alla proprietà della forza-lavoro di creare valore in eccedenza.