Durante quest’anno scolastico tutta Italia ha dovuto fare i conti con una crescita poderosa del movimento studentesco, che ha imposto la sua voce nel dibattito pubblico. Vediamo cosa ha da dire chi di questo movimento ha fatto parte.
L’origine delle disuguaglianze sta nell’offensiva contro le classi lavoratrici
di Federico GiustiLe contraddizioni del dibattito accademico sulle disuguaglianze. La Bussola europea e il neokeynesimo di guerra della Ue.
La proposta politica dell’Anpi con cui misurarsi
di Ascanio BernardeschiL’Anpi che esce dal suo 17° congresso assume la fisionomia di un nuovo soggetto politico della sinistra a cui i comunisti dovrebbero partecipare con idee e proposte in grado di favorire profondi cambiamenti sociali.
Storia di una ricca esperienza educativa, ispirata ai criteri di didattica libertaria di Danilo Dolci, Maria Montessori, Mario Lodi, don Milani, Célestin Freinet, P. A. Kropotkin e Baden Powell, messa a tacere dall’obsolescenza di certa scuola italiana.
La guerra in Ucraina cambia l’ordine mondiale e rende il socialismo più necessario che mai
Vijay PrashadUn’analisi articolata in 6 tesi sull’instaurazione di un ordine mondiale modellato dalla potenza degli Usa a partire dal 1990 e sull’attuale fragilità di quell’ordine di fronte alla crescita della potenza cinese e russa.
Chi si oppone in ogni modo alla possibile soluzione pacifica, giusta e razionale del tragico conflitto fra due popoli fratelli come il russo e l’ucraino che hanno vissuto e collaborato in pace per oltre settant’anni come le due principali repubbliche socialiste sovietiche? Si tratta dello stesso imperialismo “democratico” che invece di attivarsi per un duraturo accordo di pace continua a inviare armi in Ucraina e ad attaccare chi osa battersi contro la nuova guerra fredda.
Introduzione a Ascesa e declino dell’impero statunitense
Alessandro PascalePubblichiamo questa introduzione dell’autore con brani tratti dal volume di A. Pascale, Ascesa e declino dell’impero statunitense, vol. 1 – Genesi di un regime elitario (dalle origini al 1945), La Città del Sole-L’AntiDiplomatico, Napoli/Potenza 2022, pp. 17-26. Info su Intellettualecollettivo.it]
Vertice virtuale tra i presidenti dei parlamenti di Vietnam e Cuba
Giulio ChinappiVương Đình Huệ, presidente dell’Assemblea Nazionale della Repubblica Socialista del Vietnam, ed Esteban Lazo Hernández, presidente dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare della Repubblica di Cuba, hanno tenuto un vertice online il 25 marzo.
A parere del giovane Lukács il compito dell’unificazione del dualismo di soggetto e oggetto – oscuramente avvertito e lasciato cadere da Kant – viene ripreso da Hegel, il quale se da un lato interpreta il criticismo come la filosofia della scissione per eccellenza, dall’altro è ben lungi dall’addossarne la causa all’arbitrio o ai limiti del filosofo Kant.
Altro...
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte V: Marx e la merce
di Ascanio BernardeschiDalla merce, “cellula elementare” del modo di produzione capitalistico, al denaro. Il lavoro quale unica fonte del valore. Le “sottigliezze metafisiche” che stanno dietro alla forma di valore e allo scambio mercantile.
Nel complesso tentativo di trovare un accordo tra intelletto e sensibilità, che caratterizza in modo più o meno cosciente quasi tutti gli scritti del giovane Hegel sulla religione, è ravvisabile l’influenza di Schiller che, proprio allora, avviava un’elaborazione autonoma della filosofia critica, cercando di superare il dualismo fra ragione e sentimento, trascendentale e storico.
Brevi recensioni di classe alle terze stagioni delle serie: L’amica geniale e Succession e alla seconda stagione della serie: The Morning Show.
Riflessioni sul programma minimo e su un movimento politico organizzato
Enzo Gamba e Francesco SchettinoQuesto articolo, proprio per la sua natura, è stato proposto a diverse testateblog della sinistra antagonista a cui è stato chiesto di pubblicarlo più o meno in contemporanea.