Decreto Sblocca-Italia. Un favore ai capitalisti
di Marilisa SpalatinoE' entrato in vigore il 12 novembre il decreto denominato “Sblocca Italia” e fa già tremare i polsi agli ambientalisti e ai comitati cittadini di tutta Italia. Il decreto Sblocca Italia apre la strada alle lobbies del cemento e della speculazione capitalistica, a discapito della tutela ambientale e della valorizzazione del territorio italiano.
La fine della democrazia moderna e le sue premesse politiche e culturali
di Stefano G. AzzaràLa democrazia non è il vertice insuperabile nell’evoluzione della convivenza politica umana, come aveva sostenuto – pensando anzitutto alla sua versione liberale – Francis Fukuyama. E non è nemmeno quella cosa retorica che prendiamo a pretesto o che usiamo come scudo ideologico quando facciamo le guerre in giro per il mondo per esportare la nostra civiltà.
In Germania Die Linke entra nella coalizione di governo del Land insieme alla Spd e ai Verdi. L’ex sindacalista Bodo Ramelow è il primo ministro. Finisce la pregiudiziale “anticomunista”?
L’infame blocco per ora non è riuscito nell’obiettivo dichiarato di distruggere e annettere Cuba all’imperialismo.
Legge di Stabilità. La Finanziaria di classe del governo Renzi
di Giovanni BrunoLa “guerra di classe” che il gruppo di rampanti rottamatori postdemocristiani/demitiani ha scatenato contro lavoratori, precari, pensionati è iniziata con la “conquista” del PD da parte di Matteo Renzi...
La lotta degli inquilini contro il Decreto Lupi. Sfrattiamo il Piano Casa
di Michelangelo Di BeoCi avevano detto che sarebbe stata la fine della storia. Purtroppo, dalla caduta del Muro di Berlino ai giorni nostri, ne è passata di storia.
PERLA CRITICA, Dell’economia politica secondo Marx (curato da G.Pala) - Edizioni La Città del Sole, 2014.
Caso Cucchi. Un “dejà vu” ancora più amaro del primo verdetto
di Alba VastanoDopo cinque anni la giustizia non ha ancora trovato i colpevoli. La famiglia si batte per conoscerela verità sulla fine di Stefano. In commissione giustizia della Camera la proposta di legge per riconoscere il reato di tortura. Già votato e approvato in Senato. Acad promuove manifestazione “Mille candele per Stefano”.
Oltre mille miliardi di euro in mano all’1% delle famiglie italiane. Signori si nasce. La ricchezza aumenta ma è sempre più concentrata e di patrimoniale non si parla.
Altro...
Nell’Italia odierna un personalismo mediatico, privo di pensiero e di progetto lungimirante, dilaga tra le forze politiche di governo e di opposizione, negando o ignorando la tradizione comunista. Noi, invece, dobbiamo ricercare se quella tradizione italiana del Novecento non debba essere integrata in un’epoca di globalizzazione dissennata e disumana.
Neoliberismo e crisi del sistema. Siamo tutti cileni
di Gianni ManiscoLa “scienza” economica, o la sua manifestazione teologica moderna nota come “neo liberismo” si basa su formule matematiche che misurano numericamente i bisogni, le volontà, i desideri di ogni individuo umano. Il modello suppone come legge naturale che ogni singolo individuo è guidato dalla volontà di massimizzare la propria ricchezza. Quale ricchezza?
Tempi duri attendono un Paese come l’Italia dove lo sdoganamento del razzismo è divenuto ormai negli anni elemento di tale consenso da venire scavalcato a destra dalle istituzioni. Si diffonde la sindrome dell’invasione, dei virus, del terrorismo islamico, del lavoro e dei servizi rubati, senza che a questo corrisponda un contraltare di formazione delle coscienze. Non si tratta più solo di lanciare messaggi solidali ma di denunciare un enorme imbroglio di cui anche i nostri settori sociali di riferimento finiscono spesso con l’essere soggetto attivo.
Dopo il risultato di Evo Morales in Bolivia che ha ottenuto il terzo mandato e la riconferma di Dilma Rousseff in Brasile, è stato il turno delle elezioni in Uruguay.