Recensioni di classe a: I miserabili, My Dinner With Hervé, Vivi e lascia vivere e La scomparsa di mia madre
I diritti umani trovano il loro compimento/superamento – quali determinazioni non più astratte – divenendo concrete nell’uomo socialista, sorto dall’associazione dei produttori che ha tolto, nel processo di transizione, tanto la forma ideale, quanto il contenuto (l’individuo astratto dalla sua essenza sociale) della Dichiarazione borghese.
Video del presidio antirazzista in solidarietà con il movimento che sta infiammando gli Stati Uniti.
Inauguriamo la pubblicazione del corso di filosofia: Le origini filosofiche del marxismo: la filosofia di G.W.F. Hegel, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci con la prima videolezione Il giovane Hegel: gli scritti teologico-politici
A dispetto della retorica, il governo ha deciso che dal 1 gennaio 2021 le pensioni saranno un po’ più basse.
Sabato, 20 Giugno 2020 21:25

Classismo e razzismo

di
Il binomio tra classismo e razzismo è da sempre caratteristico delle società liberali e del modo di produzione capitalistico, fondate sul colonialismo e lo sfruttamento e da sempre volte alla repressione preventiva delle “classi pericolose” per il sistema.
Un nuovo barlume di speranza spunta dalla Svizzera per Julian Assange, che rimane detenuto e torturato nelle carceri britanniche e con la minaccia che una sua eventuale scarcerazione finisca in un assassinio da parte dei servizi segreti americani.
L’odierna fase di multipolarismo si caratterizza per il caos, il rovesciamento di alleanze e movimenti apparentemente incoerenti degli Stati. La Cina, ma soprattutto la Russia, devono muoversi con prudenza se vogliono uscire vincenti dal confronto con l’America.
Taranto, Piombino, Terni: le nostre acciaierie svendute alle multinazionali sono in abbandono e il governo continua a farsi prendere per i fondelli dai proprietari. La nazionalizzazione è la soluzione. Ma per fare cosa?
Sabato, 20 Giugno 2020 21:09

Giustizialismo in salsa brasiliana

di
Bolsonaro è sempre più indebolito e ora il tribunale supremo indaga sulle elezioni del 2018 che lo hanno visto vincitore. Si tratta di una vera opposizione al presidente o di un regolamento di conti all’interno della classe dominante?

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it