Socialismo dai caratteri cinesi e ruolo della Cina nel quadro internazionale. Sintesi dell'intervento conclusivo di Fosco Giannini, direttore della rivista “Cumpanis”, al convegno di sabato 26 novembre 2022 presso la sala della Cooperativa Aurora di Milano sul XX Congresso del PC Cinese.

Lunedì, 12 Dicembre 2022 23:04

Sullo sciopero generale

All’indomani della finanziaria che, di nuovo, come un anno fa, promette di non rispondere ai reali problemi dei e delle lavoratrici e studenti, la CGIL promuove la mobilitazione generale, scaglionata per regioni, dal 12 al 16 dicembre.

Occorre rilanciare con forza il tema dell’alleanza tra le forze politiche che intendono difendere i ceti sociali medio-bassi, senza perdere lo spirito di scissione e la necessaria critica all’opportunismo di sinistra e al riformismo di destra.

Venerdì, 09 Dicembre 2022 17:06

Del merito e di altre cose semplici

di

Ricostruzione sommaria degli stracci ideologici della destra al governo e dei suoi predecessori.

Elezioni Regionali Lazio: sabbie mobili, come tirarci fuori. La proposta de “La Città Futura”, i nodi critici e le possibilità

Generalmente si sostiene che l’URSS è crollata in modo pacifico e a causa di coloro che detenevano alte cariche nello Stato. È vero?

Venerdì, 09 Dicembre 2022 16:38

Credere obbedire e combattere

di

Il nuovo codice di comportamento per il personale della Pubblica Amministrazione. Vietato o quasi il diritto di critica. Si rafforza la repressione nei luoghi di lavoro anche attraverso i codici

Venerdì, 09 Dicembre 2022 16:35

La democrazia dei signori

di

Libere riflessioni sulla maschera democratica della restaurazione liberista in atto, cogliendo e sviluppando i molteplici spunti significativi offerti dal libro La democrazia dei signori di Luciano #Canfora, edito da Laterza nel 2022, 12 euro, pagine 74.

Come mostra #Lukács, Marx, appropriandosi della categoria della mediazione e svolgendola materialisticamente, attua nella sua teoria rivoluzionaria il superamento-inveramento del pensiero di #Hegel.

Il giovane #Hegel è interessato alla #filosofia come a uno strumento indispensabile al rivolgimento della religione esistente, per renderla capace di risvegliare nelle masse popolari il senso della propria libertà, trasformandole da un passivo gregge facile preda della superstizione in un popolo capace di realizzare gli ideali ancora astratti della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino.

Pagina 82 di 444

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: