Visualizza articoli per tag: Costituzione
Il nostro 11 settembre
In un’epoca ossessionata dall’oggi, dove la preoccupazione per il breve termine la fa da padrona, ricordare è un gesto rivoluzionario. Nella foto: Dr. Manuel Ipinza, prigioniero politico della dittatura cilena nel campo di concentramento dell’Estadio Nacional, riceve dalle mani di un’infermiera della Croce Rossa cilena sua figlia Barbara, di soli dieci mesi.
Perché abbiamo perso le elezioni in Cile
Dopo quasi tre anni di lotte, due elezioni vinte e tantissime speranze, il sogno di una Nuova Costituzione in Cile si infrange all’ultimo scoglio: il referendum di conferma, vinto dal No con il 62% dei voti. Un’analisi – con molti dubbi e poche certezze – delle possibili (e impossibili) cause della sconfitta e delle prospettive per il futuro.
Sulla guerra in Ucraina #5
Uniti in difesa della democrazia e della libertà
Una obbrobriosa proposta di legge vorrebbe mettere la bando i comunisti mentre lascerebbe legittimati i fascisti. È il capovolgimento della nostra Costituzione e l’omissione del ruolo oggettivo di comunisti e fascisti nella storia d’Italia. Questo documento denuncia l’iniziativa.
La Costituzione è il colmo del percorso della civiltà occidentale
Costituzione e diritto ai tempi del Covid 19. Intervista ad Alessandra Algostino
La costituzionalista Alessandra Algostino illustra una serie di perplessità sullo Stato di emergenza in cui ci troviamo e sul suo prolungamento, trasformando la sua eccezionalità in normalità.
Cosa succede in Cile?
Intervistiamo una compagna cilena per sapere cosa stia succedendo in Cile e come si stia organizzando il movimento di fronte alle sfide che gli vengono poste dalla classe politica e dalla classe dominante.
¿Qué está pasando en Chile?
Entrevistamos a una compañera chilena para averiguar qué está pasando en Chile y cómo se está organizando el movimiento frente a los desafíos que le plantea la clase política y la clase dominante.
Una prima vittoria del popolo cileno. Intervista a Mauro Santoro
La splendida vittoria del popolo cileno, frutto di aspre lotte, apre la strada a cambiamenti profondi che mettano al bando la costituzione di Pinochet e le politiche liberiste.
Il secondo dopoguerra nell’Europa occidentale
I paesi europei a capitalismo avanzato nel secondo dopoguerra. Dal vento del nord, alla Costituzione repubblicana alla guerra fredda.