Visualizza articoli per tag: comunismo

La contraddizione fra l’affermazione dell’universalismo giuridico della tradizione liberale, che trova la sua massima espressione nei diritti umani, e l’universalismo determinato o concreto portato in primo piano dalla tradizione socialista e comunista.

L’enciclica di Francesco caldeggia nella sostanza la versione più soft dello stato corporativo ed è coerente con la dottrina sociale della chiesa. I comunisti devono invece porsi il problema di trasformare la struttura sociale.

Sabato, 13 Giugno 2020 20:55

Per il fronte unico di classe

Centinaia di persone in piazza a Roma in quella che è la prima uscita unitaria di una parte della sinistra radicale
Il coronavirus ha squilibrato il potere egemonico, che si sta riorganizzando ed è pronto ad una nuova forma di colonialismo. Occorre fermare lo scempio e ricostruire le forze comuniste.
Sabato, 21 Marzo 2020 22:53

La pandemia e il bisogno di comunismo

Questa nuova minaccia internazionale non può che accentuare il bisogno di una cooperazione internazionale degli uomini che solo un mondo comunista può garantire
Domenica, 20 Ottobre 2019 20:23

Chi ha paura del… Totalitarismo?

Cancellare il diritto materiale degli oppressi alla rivoluzione: ecco il senso ultimo di (non)concetti come quello di totalitarismo, a proposito della indecente risoluzione del parlamento UE
Convegno internazionale Cambiare il mondo, organizzato da Fronte Popolare ed il Fronte democratico delle Filippine in collaborazione con la Città futura e l'Università popolare A. Gramsci
Sabato, 09 Marzo 2019 21:15

Lenin: socialismo, democrazia e comunismo

La transizione dalla società socialista alla società comunista è resa possibile dal compimento e conseguente superamento dialettico della democrazia.
Le diverse fasi, in un paese arretrato e isolato, necessarie a realizzare la transizione alla società comunista.

In vista delle elezioni europee non abbiamo bisogno di tanti piccoli partiti in competizione tra loro ma di riunire tutte le forze militanti che pur ci sono, ma sono divise e disperse

Pagina 2 di 5
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: