Visualizza articoli per tag: recensioni di classe
Recensione a L’arma finale. Una storia dell’atomica, dalle origini al XXI secolo di Stefania Maurizi Milano, Fuori Scena (RCS), 2025
La vicenda che inaugura “l’età atomica” si definisce come il punto d’incrocio tra istanze umane di dominio della natura e rischi immanenti di una catastrofica eterogenesi dei fini. Nelle biografie della nomenklatura “tecnica”, dense di contestuali implicazioni politiche ed esistenziali, si delinea l’insieme dei problemi e delle aporie, che oggi più di sempre minacciano la sopravvivenza della specie.
Recensione a Le guerre che ti vendono. Manipolazione e propaganda in Ucraina e altrove di Sara Reginella
Guerra nelle guerre, quella della dis-informazione, della propaganda e della creazione di un immaginario bellico di massa rappresenta oggi più di sempre un momento essenziale del confronto politico tra gli stati e lo strumento collaudato della manipolazione sistematica dell’opinione pubblica. Recensione al libro di Sara Reginella, Edizioni Dedalo, 2025.
Recensioni di classe 70
Due film e una serie da non perdere: Berlinguer – La grande ambizione, Slow horses, The Apprentice – Alle origini di Trump, un classico da rivedere: Rocco e i suoi fratelli, una discreta serie thriller, la quarta stagione di True detective, una serie molto divertente: Call my agent, una serie intrigante: The perfect couple, un film non male: Vermiglio.
La storia di Souleymane
Riflessioni sul film La storia di Souleymane, magistrale film del regista francese Boris Lojkine in questo momento nelle sale
Papaveri e grano, il Marcovaldo contemporaneo
Recensioni di classe 69
Inshallah a boy un film da non perdere, Volver – Tornare un grande classico, Kissing Gorbaciov godibilissimo, La bella estate: un buon film, Zamora godibile, La storia della principessa splendente: un bel film per bambini, Romeo è Giulietta: commedia divertente, La mala educación: un buon classico, Galline in fuga - L'alba dei Nugget: un buon film per bambini.
Recensioni di classe 67
Un classico in versione restaurata: Scarface, Felicità un ottimo esordio alla regia, Buena vista social club: un godibilissimo documentario musicale, una piacevole commedia italiana: Il più bel secolo della mia vita, un film sopravvalutato: Il giardino delle vergini suicide, un documentario pretenzioso: Lassù qualcuno mi ama, un documentario interessante: Milva – diva per sempre, una serie italiana gradevole: The Bad Guy, una grande delusione: la serie Yellowstone.
The Newsroom, una serie brillante
Una serie poco conosciuta e forse non distribuita volontariamente, poiché induce lo spettatore alla riflessione.
Recensioni di classe 66
Brevi recensioni a: Nimona un grande film di animazione, Quarto potere un classico immortale, Un altro ferragosto godibile commedia, The Diplomat una serie televisiva interessante e avvincente, Still - La Storia di Michael J. Fox un bel documentario, Love and Death una valida serie, all’interessante film Flora and Son, al piacevole Un mondo a parte, al deludente Drive-Away Dolls, al significativo La meravigliosa storia di Henry Sugar, al noioso Quiz Lady.
Recensioni di classe 64
Brevi e militanti recensioni al bel musical Il colore viola, al significativo film Finalmente l’alba, al valido film per ragazzi Spider-Man Across The Spider-Verse, all’interessante How To Have Sex, al superfluo Nyad - Oltre l’oceano, al postmoderno Delicatessen, al sopravvalutato Gremilins, al noioso Tre colori – Film rosso e ad alcuni film campioni di incassi da evitare.