Visualizza articoli per tag: teatro
Una notte con Thomas Bernhard
Sipari sempre aperti
Intervista a Maurizio Coroni, animatore di Sipari sempre aperti, una iniziativa di lotta dei lavoratori dello spettacolo per risolvere i problemi strutturali dei teatri e di chi ci lavora.
Il cappello dell’intellettuale operaio in quarantena
Bulgakov nell’Urss di Stalin
A teatro con Angela Finocchiaro per ridere e riflettere: “Ho perso il filo”
L’Ifigenia secondo Giuseppe Vecchi
Meglio un figlio morto che disoccupato
Da “La cenerentola” a “Il figlio di Saul” a “Una giornata particolare”
Tre modesti tentativi di rilanciare l’acribia critica del materialismo storico nell’analisi di tre opere d’arte tornate alla luce della ribalta.
Il prezzo di una sconfitta storica
Il prezzo di Arthur Miller, andato in scena al Teatro Argentina, è uno dei pochi spettacoli di un certo valore di una stagione che si annuncia quanto mai povera in tutti i sensi.
Il segreto delle tre carte
Al Teatro Costanzi di Roma è andata in scena, dopo un’assenza di 60 anni, La dama di picche di Pëtr Ilich Čaijkovskij. Un’opera lirica dalla partitura musicale estremamente complessa tratta da un magnifico racconto di Puškin stravolto dal libretto dei fratelli Čaijkovskij, a sua volta stravolto da un regia e da un’interpretazione che fa acqua da tutte le parti.