Visualizza articoli per tag: unigramsci

Seconda lezionero del corso di filosofia marxista tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci in cui si analizzerà il Manifesto del partito comunista e la Prefazione a Per la critica dell’economia politica
Sabato, 07 Settembre 2019 20:24

Videolezione: la filosofia del giovane Marx

Video della prima lezione del corso di filosofia marxista a cura del prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci.
Sabato, 31 Agosto 2019 15:10

La distruzione della ragione

Il 4 settembre riprendono i corsi dell’Università popolare A. Gramsci con il primo incontro di un ciclo filosofico, a cura di Renato Caputo, dedicato alla critica, in una prospettiva marxista, delle principali correnti conservatrici e reazionarie dall’inizio del XIX secolo ai nostri giorni

Il 4 settembre riprendono i corsi dell’Università popolare A.Gramsci con un ciclo a cura di Renato Caputo intitolato: La distruzione della ragione. Per la critica delle filosofie moderne conservatrici e reazionarie
Dai mezzi di comunicazione a scuole e università, dalle chiese ai sindacati, ai partiti quali strumenti essenziali dell’egemonia sulla società civile.
Sabato, 24 Novembre 2018 16:14

Il tragico destino del cristianesimo

Il destino tragico di un atteso liberatore storico e politico che tradisce le aspettative che aveva suscitato demandandole a una liberazione tutta interiore.

Diciassettesima lezione del corso: Controstoria del secolo breve (dal secondo dopo guerra) tenuta dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci.

Sabato, 10 Novembre 2018 19:51

Hegel: gli scritti teologico-politici giovanili

I primi scritti di Hegel volti a una rivoluzione della visione mitologico-religiosa del mondo propedeutica a una Rivoluzione politica e sociale.

Sabato, 30 Settembre 2017 19:08

Lenin

Il marxismo rivoluzionario di Lenin: dagli anni giovanili alla critica all’estremismo.
Sabato, 27 Maggio 2017 16:47

Conoscere il terreno che calpestiamo

A colloquio col prof. Francisco Piñón Gaytàn, dipartimento di filosofia della UAM, Itztapalapa in Messico, docente di filosofia politica presso l’Università Autonoma Nazionale del Messico e direttore del Centro Gramsci, Centro Estudios Sociales di Itzapalapa.
Pagina 5 di 6
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: