Visualizza articoli per tag: università popolare
Controstoria del Rinascimento VIII incontro: Aspetti materialistici e dialettici della filosofia della natura rinascimentale
Mercoledì 22 ottobre, dalle ore 18 alle 20,15, ottava lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (in diretta in videoconferenza al link: https://meet.google.com/xsg-rmee-wjn, in differita https://www.youtube.com/c/Universit%C3%A0Gramsci) si affronteranno, in un’ottica marxista, gli aspetti materialistici e dialettici della filosofia della natura rinascimentale.
Neofascismo e ideologia del desiderio: presentazione del corso Unigramsci con Alessandra Ciattini
Videointervista alla docente universitaria sul corso che sta tenendo ogni mercoledì alle 18 per l'Università popolare Antonio Gramsci.
Videolezione: La filosofia araba e la ripresa dei commerci
Proseguiamo con la pubblicazione del videocorso: “Controstoria della filosofia e della storia in una prospettiva marxista”, quarto ciclo – tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci – con il video del sesto incontro: La filosofia araba e la ripresa dei commerci.
Controstoria del medioevo VII incontro: Le crociate e la ripresa della cultura occidentale
Mercoledì 18 ottobre, dalle ore 18 alle 20,15, settimo incontro del corso di storia e filosofia: Controstoria del medioevo, introdotto da Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (diretta facebook https://www.facebook.com/unigramsci/, in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e gli interessati, in differita su youtube) si tratterà, in un’ottica marxista, delle crociate e della ripresa della cultura occidentale mediante l’orientale.
Videolezione: L’affermazione del modo di produzione feudale e la crisi della visione del mondo mitologico-religiosa
Proseguiamo la pubblicazione del videocorso: “Controstoria della filosofia e della storia in una prospettiva marxista”, quarto ciclo – tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci – con il video del terzo incontro: L’affermazione del modo di produzione feudale e la crisi della visione del mondo mitologico-religiosa.
Controstoria del medioevo V incontro: Il basso medioevo
Mercoledì 4 ottobre, dalle ore 18 alle 20,15, quinto incontro del corso di storia e filosofia: Controstoria del medioevo, introdotto da Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (diretta facebook https://www.facebook.com/unigramsci/, in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e gli interessati, in differita su youtube) si affronterà, in un’ottica marxista, il basso medioevo.
Controstoria del medioevo IV incontro: I comuni e Abelardo
Mercoledì 27 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, quarto incontro del corso di storia e filosofia: Controstoria del medioevo, introdotto da Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (diretta facebook https://www.facebook.com/unigramsci/, in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e gli interessati, in differita su youtube) si affronteranno, in un’ottica marxista, i comuni e Abelardo.
Controstoria del medioevo III incontro: La ripresa dell’anno mille e la crisi del fideismo
Mercoledì 20 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, terzo incontro del corso di storia e filosofia: Controstoria del medioevo, introdotto da Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (diretta facebook https://www.facebook.com/unigramsci/, in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e gli interessati, in differita su youtube) si affronterà, in un’ottica marxista, la ripresa dell’anno mille e la crisi del fideismo.
Controstoria del medioevo, II incontro: Il feudalesimo
Mercoledì 13 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, seconda lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del medioevo, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (diretta facebook https://www.facebook.com/unigramsci/, in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e gli interessati, in differita su youtube) si affronterà, in un’ottica marxista, il feudalesimo.
Controstoria della filosofia e della storia - I incontro: l’alto medioevo
Mercoledì 6 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, prima lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del medioevo, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (diretta facebook https://www.facebook.com/unigramsci/, in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e gli interessati, in differita su youtube) si affronterà, in un’ottica marxista, l’alto medioevo.