Video del settimo incontro dedicato alla filosofia neoplatonica del corso: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”; terzo ciclo: “Dall’Ellenismo al Tardoantico” – introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci.
Stadio Pietralata: nasce il comitato popolare contrario
COMITATO STADIO PIETRALATA, NO GRAZIE!Per il nuovo Stadio della Roma sembra tutto fatto, ma i cittadini vogliono vederci chiaro in un’opera che ha tutta l’aria di essere un ulteriore aggravio per un’area già pesantemente colpita da progetti di cementificazione e con problemi di viabilità. Nasce il Comitato Stadio di Pietralata, no grazie!
Incontro pubblico sul XX Congresso del PCC organizzato da “Cumpanis”, “Gramsci oggi”, “Marx21” e “La Città Futura”
Assemblea 26 Novembre 2022 riprendiamoci il cammino
Confederazione delle Sinistre ItalianeGli eventi degli ultimi tempi hanno dimostrato che, stanti le attuali relazioni internazionali, l’Onu non ha nessuna possibilità di risolvere i numerosi problemi dell’umanità.
La parabola dell’economia politica – Parte XXVII: Critica dei postulati del teorema neoliberista
di Ascanio BernardeschiI postulati su cui poggiano le teorie economiche neoliberiste sono irrealistici se non addirittura frutto della fantasia, però le politiche conseguenti vengono ugualmente imposte in quanto utili al sostegno dei profitti e alla conservazione del primato del capitale sul lavoro.
Se aumenta il costo della vita il problema non è legato alla quantità di moneta
di Federico GiustiProviamo a confutare i luoghi comuni in materia di salario, inflazione, reddito di cittadinanza e politiche fiscali
Il dominio militare porta con sé il dominio sul linguaggio, sulle menti e sui discorsi, ovvero è funzionale alla creazione o al mantenimento del consenso dell’opinione pubblica e al controllo del senso comune, dell’orizzonte di senso entro cui percepire il reale.
Migranti e profughi: la destra e il capitale sono contro la solidarietà umana
di Fabio MarcelliAltro...
I riformatori odierni sono i peggiori conservatori neoliberisti
di Federico GiustiAttorno alla riforma della Pubblica Amministrazione si aggirano gli spettri delle privatizzazioni e della subalternità del pubblico rispetto al privato
Il Vietnam sostiene Cuba e condanna il blocco economico
Giulio ChinappiLo scorso 3 novembre, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha condannato il blocco economico contro Cuba per il trentesimo anno consecutivo.
Lukács e il rapporto fra Hegel, Feuerbach e Marx
di Renato Caputo e Holly GolightlyPer lo sviluppo della teoria socialista si è rivelato determinante, secondo Lukács, il fatto che Marx si riallacci sul piano metodologico direttamente a Hegel; e per quanto sia debitore verso Feuerbach, egli respinge il preteso “miglioramento” feuerbachiano di Hegel.
Video del sesto incontro dedicato alla filosofia nel mondo romano del corso: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”; terzo ciclo: “Dall’Ellenismo al Tardoantico” – introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci.