Lo stato di subalternità dell’istruzione rispetto alle esigenze del prodotto interno lordo e del profitto a breve termine nelle priorità politiche del governo Draghi
Tra l’Ucraina e il Kazakistan: ipotesi di una guerra nel cuore dell’Europa?
di Alessandra CiattiniLa situazione dell’Ucraina e del Kazakistan portano ancora una volta alla ribalta una strategia destabilizzante che potrebbe generare un conflitto dalle conseguenze imprevedibili.
Ferruccio Pinotti ha messo le mani nella marmellata del Movimento dei Focolari
Silvia FuochiVietnam e Cina celebrano 72 anni di relazioni diplomatiche
Giulio ChinappiIl 18 gennaio 1950, la Repubblica Popolare Cinese e l’allora Repubblica Democratica del Vietnam stabilivano per la prima volta le proprie relazioni diplomatiche ufficiali, oggi rinforzate ulteriormente da legami di amicizia e di cooperazione bilaterale tra le due Repubbliche.
Gramsci rigetta l’interpretazione meccanicista del marxismo secondo la quale dal cosmopolitismo preborghese si potrebbe giungere all’internazionalismo solo passando attraversando la tappa intermedia del nazionalismo; in presenza di una cultura cosmopolita tale passaggio sarebbe, in effetti, anacronistico, antistorico e persino contrario alla cultura nazionale.
Solo nella prospettiva della difesa del primato della concezione razionale della religione sulle sue declinazioni positive e della necessità di difendere il piano storico-fenomenico dal disprezzo con cui lo consideravano i sostenitori dell’ortodossia è possibile intendere l’interesse del giovane Hegel per la religione.
Proseguiamo con le tradizionali classifiche dell’anno appena trascorso, occupandoci dei film e delle serie televisive più sopravvalutati e, perciò, maggiormente deludenti.
I nostri articoli 2021 per i cento anni dalla fondazione del Pci
di RedazioneProponiamo la raccolta degli articoli sul centenario della fondazione del Pci pubblicati sul nostro giornale nel 2021.
La giungla dei senza diritti dopo la revisione dell’art. 18
di Federico GiustiA latere di una assemblea pubblica contro i licenziamenti abbiamo raccolto alcune testimonianze di ordinaria violenza padronale e repressione nei luoghi di lavoro.
Verso un futuro più luminoso (Anteo Edizioni, 2021), a cura di Zhang Yun, ripercorre la storia recente del Tibet, smentendo alcuni luoghi comuni e tracciando la parabola dello sviluppo di questa regione dal 1959 a oggi.
Altro...
Il papa polacco e il crollo della democrazia popolare in Polonia; la sconfitta del tentativo di transizione al socialismo delle democrazie popolari; la caduta del muro di Berlino; l’annessione della Ddr; la casa comune europea; gli anni Novanta; la dissoluzione dell’Urss; i costi sociali della transizione al capitalismo
Riflessioni sul libro Consigli ai genitori di A. Makarenko
Pasquale VecchiarelliL’educazione dei figli è un processo privato, rimesso all’intimità della famiglia, oppure ha direttamente a che vedere coi processi sociali?
Nonostante il suo “naturale” classismo, la pandemia sfonda dove il tornado neoliberista gli ha aperto la strada, riducendo al minimo le barriere immunitarie di una comunità sempre più individualisticamente disgregata e asservita all’ansia di prestazione del profitto immediato, al cui altare qualsiasi valore collettivo è immolato.
Negando la funzione dirigente, educativa e organizzatrice del partito nei confronti dei sindacati proletari e quella del proletariato nei confronti delle masse lavoratrici semi-piccolo-borghesi, le posizioni della sedicente Opposizione operaia vanno considerate alla stregua di una demolizione anarchica, piccolo-borghese della costruzione dell’economia socialista.