No SbloccaItalia: la mobilitazione avanza
di Laboratorio Politico IskraNon è servita l'approvazione del decreto, con voto di fiducia, dello scorso novembre a fermare le mobilitazioni. Anzi il movimento si è rafforzato, collegandosi con le altre vertenze del centro e del sud irrobustendo così i suoi strumenti.
Il fattore religioso nell'attuale congiuntura latinoamericana - parte I
di Alessandra CiattiniIl panorama religioso di questa regione sta radicalmente cambiando e tali cambiamenti influenzano la coscienza delle masse popolari.
Intervista a Vladimir Kosturi, il padre della ragazza violentata nel quartiere Prenestino, a Roma est.
La città che vogliamo: la libertà delle donne è la libertà di tutti
di Guido CapizziRoma. Riuscito lo sciopero contro Renzi, Gabrielli e Marino
di Fabio SebastianiPunteruolo Rosso, il parassita che ammazza la sinistra
Pasquale VecchiarelliAltro...
Sta giungendo quasi alla fine l’appassionante viaggio attraverso le strade ferrate abbandonate e vecchie stazioni cadute in disuso per incuria, a volte, per precisa scelta politica nella stragrande maggioranza dei casi. Voci dalla Pedemontana Friulana.
Le periferie, quelle romane in particolare, sono esiti di processi complessivi, e ora globali, che le producono e le riproducono. Le periferie sono funzionali a un certo modello di sviluppo, insediativo ma anche socio-economico. In questo senso le politiche “del rammendo” sono micro-palliativi. Il problema è piuttosto impegnarsi in politiche che intercettino ed esprimano un’alternativa al modello di sviluppo mainstream.
Una linea ferroviaria di grande bellezza per il territorio che attraversa e di grande importanza sociale per i collegamenti che consente, da oltre 40 anni resta un bene pubblico inutilizzato.
La Coalizione Sociale romana inizia il suo cammino
di Ferdinando GueliPartecipazione e coinvolgimento di un gran numero di realtà romane impegnate da anni in esperienze di mutualismo, autogestione e vertenze sociali. La sfida condivisa è di costruire reti e attivare sinergie per compiere un salto di prospettiva e di dimensione e prepararsi concretamente ad un autunno di grandi mobilitazioni con una sinistra finalmente protagonista.