Visualizza articoli per tag: Israele
La guerra Israelo palestinese del 1948-49 (parte seconda)
I cupi scenari che si aprono nei conflitti in Ucraina e Vicino oriente con Trump
Videointervista al docente di storia e filosofia ed esperto di questioni militari dal punto di vista tecnologico e sociologico Orazio di Mauro.
La guerra Israelo palestinese del 1948-49 (parte prima)
La Palestina all’indomani della seconda guerra mondiale e nei mesi precedenti la prima guerra arabo-palestinese deòl 1948-49. Descrizioni delle condizioni dei due eserciti, quello dei paesi arabi e quello degli israeliani. Le vere condizioni del confronto sul terreno.
Presentazione de "Israele Palestina: no al genocidio sì alla soluzione binazionale"
La Grande rivolta araba del 1936-39
La Grande rivolta araba del 1936-39, scoppiata a causa dell’espansione sionista, fu sconfitta con la decimazione della leadership arabo palestinese; tuttavia contribuì alla formazione di un’identità palestinese.
Il genocidio in corso rappresenta la prova generale dell’Olocausto nucleare
I bombardamenti a tappeto e la negazione dei diritti fondamentali condotta dalle autorità israeliane collo scopo dichiarato di affamare a morte le popolazioni colpite, prepara il terreno per l’accettazione dello sterminio globale.
Come je pare
L'IDF spara anche contro forze UNFIL, Netanyahu &co. fanno letteralmente quello che vogliono. L’imbarazzo del governo per cui fino a ieri “Israele ha diritto a difendersi” ma poi attacca anche le basi italiane in Libano.
Per una analisi dal punto di vista militare dei conflitti in Medio oriente
Videointervista all'esperto di questioni militari e professore di storia e filosofia Orazio Di Mauro per comprendere dal punto di vista militare le principali dinamiche e le prospettive di sviluppo delle guerre nel Vicino oriente.
La guerra tra Israele e Iran è imminente?
Con la risposta iraniana alla provocazione israeliana cresce la possibilità di estensione del conflitto in Medio Oriente, tanto più che Netanyahu potrebbe essere tentato di alleviare la crisi del proprio governo con una guerra all’Iran.
Il razzismo quale giustificazione ideologica dell’imperialismo
Solo il razzismo può giustificare le spaventose malefatte dell’imperialismo, per cui uno stesso crimine viene presentato come assolutamente imperdonabile se è compiuto da chi, di fatto, si contrappone alla illimitata volontà di potenza imperialista, mentre diviene un effetto collaterale se è perpetuato nel nome di quest’ultima.