Il superamento dello Stato, del diritto, della democrazia e dei diritti umani, cui deve mirare secondo Marx la società comunista, deve essere inteso sempre in senso dialettico.

Giungiamo alla conclusione di questo primo ciclo di lezioni: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”, affrontando il grande pensatore Socrate, il primo in grado di superare la contraddizione fondamentale della società antica

Martedì, 06 Ottobre 2020 09:59

Nietzsche

di

Il periodo giovanile: wagneriano-schopenhaueriano (1872-1876)

Martedì, 06 Ottobre 2020 09:53

Lenin vs il socialsciovinismo

di

Il social-sciovinismo è, agli occhi di Lenin, la forma più compiuta dell’opportunismo.

Martedì, 06 Ottobre 2020 09:41

Adults in the Room

di

La coraggiosa, ma velleitaria battaglia individuale di un europeista utopista contro le istituzioni ultra-liberiste dell’Unione europea reale

Martedì, 06 Ottobre 2020 21:05

Sulla costituente comunista

di

Risposta alla proposta di costituente comunista avanzata dal compagno Mustillo sulle pagine dell’Ordine Nuovo.

Le politiche liberiste europee, passivamente subite dall’Italia, hanno determinato lo scompaginamento del sistema bancario togliendo allo Stato la leva della politica monetaria e creditizia e ponendolo alle dipendenze della finanza.
Nell’analisi di Gramsci, la storia contemporanea produce la contrapposizione fra due forme opposte di totalitarismo, una progressiva e l’altra reazionaria
Venerdì 2 ottobre ore 18 dibattito online su due modelli molto diversi di affrontare la pandemia. Intervengono Giulio Chinappi, corrispondente dal Vietnam e Lorenzo Tamberi corrispondente dagli Stati Uniti.
Domenica, 27 Settembre 2020 13:09

Cuties

di
Il film “Cuties” ha destato scandalo per la rappresentazione di adolescenti in atteggiamenti sessualmente espliciti. In realtà il film è una denuncia contro gli stereotipi che rendono la donna vittima dell’oppressione patriarcale sia nelle culture integraliste che in quelle che apparentemente non lo sono.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: