La formazione illuminista del giovane Hegel decisamente opposta a quella concezione “romantica e mistica” che gli attribuiranno diversi interpreti decisamente sopravvalutati.

Oggi che sempre più spesso i revisionisti divengono apologeti del proprio imperialismo continentale, diviene essenziale distinguere fra antimperialisti e nazionalisti piccolo-borghesi.

Sabato, 14 Novembre 2020 00:04

Brecht Vs Wagner

di

Dalla critica all’opera wagneriana Brecht realizza la sua rivoluzione drammaturgica e teatrale dando vita al teatro epico e all’effetto di straniamento.

Sabato, 14 Novembre 2020 00:01

Recensioni di classe

di

Per quanto sottovalutato, Villetta con ospiti è un film da non perdere, il migliore film italiano visto quest’anno. Assurdamente sopravvalutato appare, al contrario, il film Tenet. L’articolo contiene, inoltre, brevi recensioni di classe a film usciti di recente.

Lukács condanna la decadenza della borghesia che, trascinando nella degradazione l’intero genere umano, non riesce sul piano della cultura e della forma artistica a esprimere la situazione storica con la dignità della tragedia

I caratteri fondamentali e peculiari della civiltà ellenica, che hanno favorito la nascita della filosofia: la democrazia, il commercio e l’attitudine critica.

Sabato, 07 Novembre 2020 00:02

Da Mrs. America a The Hunt

di

La conclusione della migliore serie della stagione, la recensione di classe a The Hunt – un film che ha fatto e che è destinato a far discutere – e a una serie di prodotti scadenti dell’industria culturale.

Concludiamo l’esposizione del pensiero di Lenin nell’interpretazione produttiva che ne ha dato Stefano Garroni.

Venerdì, 30 Ottobre 2020 00:03

Mrs. America II parte

di

Proseguiamo nella recensione di questa ottima miniserie, che riesce a essere pienamente godibile dal punto di vista del godimento estetico, lasciando al contempo moltissimo su cui riflettere allo spettatore

Venerdì, 30 Ottobre 2020 00:12

Gramsci e la questione coloniale

di

L’interesse di Gramsci per la questione coloniale è rivolto, in primo luogo, all’analisi dei rapporti tra le nazioni industriali e quelle agrarie da cui ricavare spunti per affrontare la questione delle semicolonie interne nei paesi capitalistici, ovvero per approfondire la questione meridionale.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: info [AT] lacittafutura [DOT] it