Visualizza articoli per tag: guerra imperialista
La guerra Israelo palestinese del 1948-49 (parte prima)
La Palestina all’indomani della seconda guerra mondiale e nei mesi precedenti la prima guerra arabo-palestinese deòl 1948-49. Descrizioni delle condizioni dei due eserciti, quello dei paesi arabi e quello degli israeliani. Le vere condizioni del confronto sul terreno.
Il «ritorno del rimosso». Dalla guerra imperialista al conflitto nucleare?
Una riflessione sulle dinamiche del mondo contemporaneo, i recenti sviluppi dello scenario internazionale, le contraddizioni aperte e le sfide poste ai movimenti di lotta contro l’imperialismo, contro la guerra imperialista, e per la pace.
La pesante eredità della guerra imperialista in Laos
Il Laos, pesantemente bombardato durante la guerra del Vietnam, vive ancora oggi la minaccia quotidiana degli ordigni inesplosi, pesante eredità della guerra imperialista e grave ostacolo allo sviluppo socio-economico del Paese.
Lenin e l’epoca della guerra imperialista
La compiuta spartizione del mondo fra grandi potenze è una caratteristica fondamentale della definizione stessa del capitalismo nella sua fase imperialista, che non può che comportare l’inizio dell’epoca delle guerre imperialiste, che saranno necessariamente sempre più micidiali se non verranno ostacolate dall’affermazione del socialismo.
Il conflitto in Ucraina ha caratteristiche imperialiste?
Le considerazioni di Lenin sulla guerra e le caratteristiche della fase imperialista del capitalismo sono ancora di eccezionale attualità per descrivere la partecipazione al conflitto in Ucraina delle grandi potenze della NATO e le loro peculiarità economiche, politiche e militari. Sono certamente meno valide e attuali nel connotare il ruolo della Russia in tale conflitto e la sua economia, mentre risultano più utili a descrivere alcune tendenze politiche e militari di questo paese.
La normalizzazione della guerra
Causate dalle potenze imperialiste, le guerre tendono ad apparire oggi alla grande massa dei subalterni privi di coscienza di classe come lontane ed estranee, e nel linguaggio comune il termine “guerra” è sempre più utilizzato metaforicamente, nei paesi a capitalismo avanzato, in riferimento alla lotta alla droga o all’immigrazione.
Lenin e il diritto dei popoli all’autodeterminazione
Il portato storico della Rivoluzione d’Ottobre
L’attualità della lotta al revisionismo
Lenin: l’imperialismo rende necessaria la rivoluzione
Dalla distinzione fra guerra imperialista e guerra rivoluzionaria, alla critica agli Stati uniti d’Europa.