Intervista a Fabrizio Casari, direttore del sito Altrenotizie
di Alessandra CiattiniAbbiamo intervistato il direttore del sito Altrenotizie Fabrizio Casari, soffermandoci in particolare sulle questioni internazionali.
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream è una mossa che penalizza e destabilizza i paesi dell’Unione Europea e avvantaggia gli Usa sia sul piano economico che geostrategico. Di fronte alle pesanti conseguenze di questo atto terroristico e delle sanzioni alla Russia, occorre mobilitarci per chiedere l’uscita dell’Italia dalla guerra.
Il primo ministro cubano Manuel Marrero Cruz ha tenuto una visita ufficiale in Vietnam tra il 28 settembre e il 2 ottobre, durante la quale ha incontrato tutti i leader della Repubblica Socialista e del Partito Comunista del paese asiatico.
L’eradicazione della povertà estrema in Cina (pubblicato il 23 settembre sul quotidiano cinese “Guangming”)
di Alessandra CiattiniMolto si parla dell’eradicazione della povertà estrema in Cina, ma come è stato concretamente possibile?
In Ucraina gli Stati Uniti ci stanno trascinando a fare la guerra alla Russia
John PilgerProponiamo, per la sua attualità, l’articolo di John Pilger pubblicato il 13 maggio 2014. Il ruolo di Washington in Ucraina, e il suo sostegno al regime neonazista, ha enormi implicazioni per il resto del mondo.
Nonostante l’esperienza del Covid la sanità continua a essere definanziata, il personale continua a essere carente e ci si va orientando, con la complicità dei sindacati, verso la privatizzazione.
Astratto, concreto e contraddizione oggettiva in Hegel e nel marxismo
di Renato Caputo e Holly GolightlyLa tradizione marxista, per Losurdo, avrebbe teso a sottovalutare la dimensione formale-astratta della libertà; Hegel, al contrario, avrebbe sottovalutato all’interno della stessa libertà formale le clausole di esclusione, razzistiche, di genere o censitarie, che storicamente l’hanno inficiata.
Elezioni politiche 2022. Ci potrà essere una reale #sinistra nel nostro paese solo se sarà in grado di guidare l’opposizione popolare al prossimo governo capitanato dai postfascisti.
La parabola dell’economia politica – Parte XXIV: Sraffa, Il rapporto con Marx
di Ascanio BernardeschiIl modello di Sraffa rappresenta un’economia in equilibrio statico e ha finalità completamente diverse da quelle di Marx che intendeva indagare le leggi di movimento del modo di produzione capitalistico. Pertanto non è opportuno giudicare la coerenza del sistema di analisi marxiano con il metro di Sraffa.
Altro...
Sembra come se l’essenza della filosofia platonica consista nell’immane sforzo di far incontrare l’alto e il basso, l’intelligibile e il sensibile, ossi di innalzarsi verso l’alto della verità e dei valori e poi trasferire quaggiù quello che si trova lassù: conoscere le idee e poi applicare nella città le norme ideali, costruire nel nostro mondo un’imitazione della città perfetta, ideale, utopica ma – proprio per questo – modello cui si deve orientare l’agire politico.
Inauguriamo la pubblicazione del videocorso di filosofia: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”. Terzo ciclo: “Dall’Ellenismo al Tardoantico” – tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci – con il video della prima lezione: l’Ellenismo.
Controstoria della filosofia – V incontro: lo Scetticismo
di Renato CaputoMercoledì 5 ottobre dalle ore 18 alle 20,15, quinta lezione del corso di filosofia: Controstoria della filosofia, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (in presenza a via Goito 35/b; in videoconferenza per i membri dell’Unigramsci e in differita su youtube) affronterà, in un’ottica marxista, lo Scetticismo.
Essenziali recensioni di classe ai più significativi film, documentari e serie tv usciti di recente.