Mercoledì 29 settembre dalle ore 18 alle 20.15, quinta lezione del corso: “Controstoria della filosofia” (II ciclo), tenuto dal professor Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (che si terrà in videoconferenza per gli iscritti all’Università popolare Antonio Gramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà – in un’ottica marxista – gli ultimi dialoghi platonici.

Venerdì, 24 Settembre 2021 19:02

IV videolezione: La Repubblica di Platone

di

Proseguiamo con la pubblicazione delle videolezioni del corso di filosofia: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”. Secondo ciclo: “Dall’utopia comunista di Platone al realismo immanentistico di Aristotele” – tenuto dal professor Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci – con il video della quarta lezione: La Repubblica di Platone.

Venerdì, 17 Settembre 2021 18:25

I comunisti e le questioni internazionali

di

In nome del giusto richiamo alle contraddizioni interimperialiste, non si può arrivare a sostenere il proprio imperialismo nazionale e il polo imperialista europeo di cui si è parte, in quanto per i loro interessi non sempre convergenti con l’imperialismo statunitense favorirebbero il multipolarismo e la lotta per la pace.

I media non fanno che parlare di vaccini e della necessità di vaccinarci, ma è davvero questo il modo migliore e unico per affrontare la pandemia?

Ragioneria dello Stato e Funzione Pubblica intervengono per giudicare illegittimo un accordo sindacale alla Agenzia delle Entrate che prevedeva di destinare una parte dei risparmi della mancata erogazione dei buoni pasto a una specifica indennità condizione lavoro dal quale vogliono invece escludere quanti sono in smart working. Tuttavia alcuni dei fautori dello smart working guardano al lavoro a progetto e strizzano l’occhio a una sorta di cottimo istituzionalizzato.

Tragicismo, utopismo e dialettica: questa è la via originale di Lukács a Marx, ma la sua personale esperienza anch’essa costellata dal dubbio e dalla disperazione è, inoltre, paradigmatica del travaglio di un’epoca.

Intervista a Matteo Moretti, Rsu Fiom-Cgil dello stabilimento Gkn di Firenze. Come i fondi investimenti comprano, ristrutturano e rivendono imprese, licenziando i lavoratori. L’importanza della manifestazione del 18 settembre.

Contrariamente a quanto affermato da “confutatori” che non hanno compreso la teoria di Marx, con l’introduzione dei robot si riduce il lavoro necessario e con ciò il valore delle merci. I limiti del progresso tecnologico nel modo di produzione capitalistico.

Appena due settimane dopo la visita della vicepresidente statunitense Kamala Harris, il Vietnam ha ricevuto il ministro degli Esteri cinese Wang Yi e il ministro della Difesa giapponese Kishi Nobuo. La Repubblica socialista si conferma uno dei crocevia dell’attività diplomatica nell’area dell’Asia sudorientale.

Da alcuni mesi, sono in corso trattative per il rinnovo dei contratti della pubblica amministrazione. I lavoratori nulla sanno delle discussioni in corso; all’oscuro dei contenuti perfino i delegati Rsu sui quali verranno scaricati accordi già sottoscritti e da far approvare nelle solite assemblee farsa. È ancora possibile intervenire per conquistare contratti dignitosi e recuperare potere di acquisto e di contrattazione?

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: