Lenin mostra, già prima della rivoluzione, un interesse per l’organizzazione scientifica del lavoro di Taylor, mettendo in guardia i bolscevichi dal non commettere l’errore, simile a quello dei luddisti, di combattere il taylorismo in quanto tale e non il suo uso capitalistico.

Con Senofane si giunge alla completa autonomia della visione del mondo filosofico-scientifica, mediante la netta e aperta cesura con la concezione del mondo mitologico-religiosa.

29 Aprile ore 18.00 Assemblea nazionale 2011-2021

Venerdì, 23 Aprile 2021 22:15

Dalla flessibilità al precariato

di

La forza-lavoro precaria ha un’occupazione irregolare e, dunque, da una parte è una componente dell’esercito industriale attivo, dall’altra è una componente dell’esercito industriale di riserva, definita stagnante in quanto tendenzialmente destinata a rimanere identica a se stessa.

Come è avvenuto che la connotazione della meritocrazia, da negativa, si sia rovesciata, secondo il pensiero borghese dominante e secondo gli ideologi dello stessa terza via blairiana e dei neo-populisti, in positiva?

Attraverso due importanti eventi internazionali, il presidente vietnamita Nguyễn Xuân Phúc ha ribadito che il paese intende farsi promotore della risoluzione pacifica dei conflitti a livello regionale e globale, discutendo in seno all’Asean le modalità migliori per realizzare tale obiettivo.

Venerdì, 23 Aprile 2021 22:11

MarxVentuno

di

Il movimento comunista internazionale nel 2019-20; La strategia di riduzione della povertà in Cina; Togliatti e il Komintern; A 200 anni dalla nascita di Engels; Produzione mercantile e socialismo; Critica della dottrina occidentale dei diritti umani; Il materialismo storico e la filosofia politica di Marx.

Venerdì, 23 Aprile 2021 22:09

I costi della restaurazione liberista

di

In tutti i paesi dell’Est Europa, che hanno vissuto la restaurazione liberista, la speranza di vita è crollata e il tasso di mortalità è salito alle stelle con 18 milioni di morti aggiuntive nei paesi ex socialisti, di cui 12 milioni in Russia, dove la speranza di vita maschile è crollata a soli 57 anni, ossia tre in meno dell’India.

Una lezione di Giovanni Bruno: la concezione materialistica e conflittuale della società presente nel Manifesto del Partito Comunista messa a confronto con la concezione evolutiva di John Stuart Mill.

Hegel si trasforma ben presto dal vecchio – come lo avevano soprannominato i suoi compagni – in uno dei principali animatori di un circolo rivoluzionario; correva l’anno 1789 e a Parigi la Bastiglia, simbolo dell’Ancien Régime, crollava sotto i colpi del popolo insorgente.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: