Approfondimenti teorici (Unigramsci)

Questa sezione del giornale è dedicata alla formazione teorica dei lavoratori e delle classi popolari e curata in collaborazione con le compagne e i compagni del collettivo della Università Popolare Antonio Gramsci (Unigramsci). Questa collaborazione nasce dalla volontà di approfondire i legami con una realtà molto impegnata nella “battaglia delle idee”, per formare una visione del mondo “altra”, diversa da quella delle classi dominanti. Non può esistere, infatti, una prassi rivoluzionaria in assenza di una teoria rivoluzionaria e questa non può che esser ricercata a partire dal pensiero critico di Marx, per sviluppare una visione autonoma del mondo, di classe, consapevoli che se i subalterni non hanno una propria visione necessariamente finiscono con l’adottare quella dominante. Questa collaborazione vorrebbe anche essere un elemento di stimolo per la formazione di quegli intellettuali organici di cui il futuro partito del proletariato avrà grande bisogno. Pertanto, in questa sezione pubblichiamo testi di approfondimento teorico, non necessariamente oggetto dei corsi universitari.

Le forze sociali e politiche che hanno consentito la violenta eliminazione di ogni luogo di aggregazione proletario e la conseguente conquista del governo di Mussolini a capo delle squadracce fasciste

Marx e gli autori neo-hobbesiani concordano sulla necessità di una “autorità” nella fabbrica capitalistica, ma dissentono sulle finalità ad essa attribuite.

Da Togliatti a Banfi, da Preti a Paci, da Della Volpe a Luporini e a Geymonat analizzeremo per sommi capi lo sviluppo del marxismo filosofico nel nostro paese dopo la morte di Antonio Gramsci.
Dalla conclusione della dialettica servo-padrone, alla seconda triade dell’autocoscienza, di cui analizzeremo la prima figura dedicato allo Stoicismo e introdurremo la seconda, rappresentata dallo Scetticismo antico
Le inevitabili difficoltà di un processo rivoluzionario che mira a costruire un nuovo mondo e la sterilità delle critiche astratte dei dottrinari che hanno paura di sporcarsi le mani con la prassi
Gli eventi che hanno portato alla sconfitta della Rivoluzione in occidente e alla reazione capitanata dalle squadracce fasciste, sempre più coperte dallo Stato e finanziate dalla classe dominante

L’impresa capitalistica è un’autocrazia, un'organizzazione dispotica finalizzata allo sfruttamento del lavoro umano.

Gramsci dalla questione meridionale, al moderno principe, ovvero al partito come intellettuale collettivo fondato sugli intellettuali organici alla classe proletaria moderna
Analisi della celebre figura della dialettica servo-signore, diretto antecedente e fondamento dell’attuale rapporto proletario-padrone
Con la sua sfiducia nelle generalizzazioni il postmodernismo ha generato la crisi del pensiero teorico, da cui forse si potrà venir fuori con una maggiore consapevolezza del significato storico di esse.
Il contraddittorio rapporto degli intellettuali tradizionali con la filosofia della praxis e con la soggettività rivoluzionaria, analizzati da un testimone d’eccezione

È possibile tracciare un confine netto tra modernismo e postmodernismo in ambito culturale, artistico e letterario?

Dalla nascita del movimento fascista, alla trasformazione dell’Italia in una dittatura liberal-democratica della borghesia per tener testa alle forze rivoluzionarie sviluppatesi nel proletariato italiano grazie alla spinta propulsiva della Rivoluzione d’ottobre.
Il marxismo come storicismo assoluto finalizzato a una filosofia della praxis
La fase economico-sociale attuale è del tutto diversa dal capitalismo moderno?
Analizziamo la seconda parte della Fenomenologia dello spirito dedicata allo sviluppo dell’autocoscienza dal suo sorgere, attraverso la lotta per il riconoscimento, fino al rapporto servo-padrone.
Iniziamo la pubblicazione della parte teorica introduttiva alle lezioni del corso "Me-Ti ovvero Il libro delle svolte di B. Brecht", organizzato dall’Università Antonio Gramsci e dal Groucho Teatro
C’è sicuramente un legame tra il postmodernismo e il tardo capitalismo. Vediamo insieme quale.
C’è sicuramente un legame tra il postmodernismo e il tardo capitalismo. Vediamo insieme quale.

Dalla crisi economica e politica del primo dopoguerra in Italia, all’impresa di Fiume, al grande sviluppo del sindacato e dei partiti di massa: popolare e socialista

La funzione degli intellettuali, la pedagogia e l’elaborazione di una visione del mondo antagonista alla dominante nei Quaderni del carcere di Gramsci
Dopo aver concluso il primo momento della coscienza, la certezza sensibile, ci occuperemo degli aspetti fondamentali del secondo e terzo momento, ovvero della percezione e dell’intelletto
Le cause della resistibile ascesa al potere del partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, ovvero il volto più feroce della rivoluzione passiva.
Tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia, Gramsci sviluppa un’interpretazione originale del marxismo, il cui perno è la funzione centrale degli intellettuali. A suo parere, infatti, per conquistare il potere politico nel mondo occidentale è necessario esercitare l’egemonia culturale all’interno della società civile. Perciò il partito rivoluzionario deve divenire un intellettuale collettivo.
Dopo aver analizzato la prefazione e l’introduzione della prima grande opera della maturità di Hegel, passiamo ad analizzare la prima forma di conoscenza: la certezza sensibile.
La spaccatura del movimento dei lavoratori a opera dei revisionisti riformisti comporta la perdita dell’egemonia sui ceti intermedi e la conseguente repressione della Rivoluzione in occidente, che rilancia le forze della restaurazione imperialista.
Dai mezzi di comunicazione a scuole e università, dalle chiese ai sindacati, ai partiti quali strumenti essenziali dell’egemonia sulla società civile.
Introduciamo i temi fondamentali della Fenomenologia dello spirito, al contempo prima parte e introduzione al sistema hegeliano.
Le rivoluzioni in occidente stroncate dall’attitudine proditoria dei revisionisti che, nel momento decisivo, si schierano con la controrivoluzione.
Proseguiamo nella nostra analisi dei concetti fondamentali dei Quaderni del carcere a cominciare dalla società civile e dai principali strumenti funzionali all’egemonia sulla società civile.
Pagina 11 di 14

Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: