Un processo di trasformazione di lungo periodo. Le rivoluzioni in America Latina
Gianmarco PisaLe rivoluzioni e i processi di trasformazione sociale in America Latina ci consegnano tre importanti elementi di riflessione per costruire un’elaborazione utile alla costruzione di un pensiero e una prassi per un socialismo all’altezza delle sfide del nostro tempo.
Il Vietnam respinge i rapporti degli Stati Uniti sui diritti umani
Giulio ChinappiIl governo vietnamita respinge i tentativi di politicizzare la questione dei diritti umani da parte degli Stati Uniti, che si arrogano il diritto di emettere giudizi sul resto della comunità internazionale.
Giornata del ricordo a sostegno della resistenza palestiese
di RedazioneLa logica è uno strumento comune a tutte le scienze, alla base del procedimento dimostrativo di cui tutte si avvalgono e perciò gli scritti che ne trattano sono collocati prima della classificazione delle scienze, in quanto la logica è preliminare a qualsiasi tipo di studio e di ricerca scientifica.
In questo libro di poesie si manifesta il desiderio di ripercorrere la propria vita, interrogandosi sul futuro
La crisi ecologica in atto, tale da mettere in pericolo la vita sul pianeta, non può essere affrontata senza la consapevolezza che il modello di produzione capitalista, egemone nel mondo, ne è strutturalmente la causa. Pertanto solo il superamento di quel modello produttivo basato sulla sfruttamento dell’uomo sulla natura e dell’uomo sull’uomo può prospettare una via d’uscita da questa crisi.
Mentre in Occidente l’imperialismo era condannato, oltre che per il massacro della guerra, anche perché sinonimo di irreggimentazione, militarizzazione e mobilitazione totale, in Oriente lo Stato nazionale era invece l’obiettivo da conseguire dopo l’emancipazione dal dominio coloniale.
L’unificazione europea rende tanto più agevole, anche dal punto di vista ideologico, l’attacco alle condizioni di lavoro e di vita delle classi subalterne, al quale i poteri forti non intendono in ogni caso rinunciare.
Appare anche l’uranio impoverito nella guerra in Ucraina
di Alessandra CiattiniAltro...
Un mito, una leggenda, un uomo: omaggio a Gianni Minà
di Stefano PaternaIl giornalista recentemente scomparso è stato capace di una narrazione totale che connetteva sport, spettacolo, politica e società nell'ottica dei popoli del sud del mondo e dei subalterni. Le interviste a Fidel, Maradona e Alì.
Perché il lavoratore salariato è in quanto tale sfruttato
di Renato CaputoSotto il dominio del #capitalismo una parte sempre crescente della popolazione può sopravvivere solo alienando come merce la propria forza vitale
La guerra continua e finirà come tra le due Coree?
di Alessandra CiattiniContinua l’escalation della guerra in Ucraina. Gli occidentali non pensano ai negoziati, si prospetta una soluzione coreana