Visualizza articoli per tag: elezioni
Il Commissario è arrivato
A San Benedetto del Tronto 15 consiglieri comunali su 25 in uno studio notarile firmando le dimissioni hanno attivato la procedura per lo scioglimento del consiglio comunale, le elezioni ci saranno nella primavera del 2026.
Danimarca: Copenaghen svolta a sinistra e punisce il centrismo del governo
Le elezioni locali danesi del 18 novembre segnano una brusca battuta d’arresto per i socialdemocratici di Mette Frederiksen: Copenaghen passa a una coalizione di sinistra radicale guidata da Sisse Marie Welling, con l’Alleanza Rosso-Verde primo partito nella capitale.
Paesi Bassi: l’estrema destra frena, ma la sinistra resta al bivio
Le legislative anticipate del 29 ottobre nei Paesi Bassi segnano una battuta d’arresto per l’estrema destra di Geert Wilders, ma consegnano la vittoria a un centro-sinistra liberale ed euroatlantista. GL-PvdA arretra e cambia leader. Fuori dal “circo elettorale”, il Nuovo Partito Comunista richiama alla lotta di classe contro la guerra.
Toscana Rossa, analisi di un processo
Calabria: si riconferma la destra
Vittoria, o meglio una verifica sulla fedeltà degli elettori di destra. Si presentano i risultati delle elezioni regionali e i programmi con un focus su alcune tematiche che hanno agitato la campagna elettorale.
La sinistra norvegese si prepara alle elezioni dell’8 settembre
Alle elezioni dell’8 settembre, Rødt si presenta come l’unica forza marxista presente in parlamento, con un programma coraggioso in tema di lavoro, energia e ambiente. Tuttavia, il suo sostegno al regime nazibanderista ucraino mina l’integrità della sua linea in materia di politica estera.
L’unità della sinistra boliviana contro l’avanzata della destra
Mentre la Bolivia celebra i 200 anni di indipendenza, le elezioni generali del 17 agosto rappresentano un bivio storico. La sinistra deve superare le divisioni interne e respingere gli attacchi dell’estrema destra interna ed esterna, incarnati dal discorso della golpista peruviana Dina Boluarte.
Giappone: il Partito Comunista punta alla svolta nelle elezioni per la Camera dei Consiglieri
Con le elezioni per rinnovare 124 seggi della Camera dei Consiglieri, fissate per domenica 20 luglio, il Partito Comunista Giapponese lancia un appello al cambiamento radicale. Il suo programma sociale e pacifista contrasta con il corso militarista e liberista del governo Ishiba.
La disfatta del Labour e l’ascesa di Reform UK: ai britannici serve una nuova sinistra
Le elezioni locali del 1° maggio hanno segnato una netta vittoria di Reform UK e una grave sconfitta per il Labour del Primo Ministro Starmer. È urgente costruire una nuova sinistra radicale britannica come risposta credibile.
Analisi delle elezioni federali in Canada
Lo scorso 28 aprile, i canadesi hanno scelto Mark Carney e il Partito Liberale, respingendo l’ondata trumpiana: una vittoria simbolica contro l’aggressività statunitense. L’analisi del Partito Comunista del Canada denuncia però le contraddizioni neoliberiste e militariste del nuovo governo.