Il fallito golpe del Presidente Sud Coreano Yoon Suk Yeol ha precipitato il paese in un dramma politico che rievoca fantasmi di un passato non troppo lontano. La reazione popolare è stata compatta e ha scongiurato il peggio, ma il futuro democratico del paese asiatico rimane ancora incerto. 

Mentre Tahrir al-Sham, organizzazione jihadista siriana salita al potere nel paese dopo aver deposto Assad,  rimane sulla lista delle organizzazioni terroristiche,  l’Italia e molti altri paesi europei hanno sospeso le domande di protezione internazionale nei confronti dei siriani. Nel frattempo si continua a morire in mare e il governo meloni è sempre più intenzionato a mostrare il volto più duro e disumano del capitalismo.

Usa e alleati hanno ottenuto in Siria per mezzo della collaudata arma jihadista un successo importante nello scontro con Russia, Cina e Iran. La Repubblica araba siriana giunta alla fine della sua parabola corre il rischio di una spartizione fra jihadisti, curdi e sionisti e relativi protettori esteri.

Tante le associazioni ambientalista, i comitati territoriali, i movimenti, i sindacati e i cittadini a dire di no allo Stadio a Pietralata, all’Inceneritore, al Bio-digestore, al Giubileo e alla città degli affari targata Gualtieri.

Dialoghi tra Renato Caputo e Francesco Cori del collettivo politico La città futura.

In occasione della Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese, i Paesi socialisti hanno riaffermato il proprio sostegno ai diritti inalienabili dei palestinesi, denunciando l’occupazione israeliana e chiedendo una soluzione pacifica basata sul principio dei due Stati.

Venerdì, 13 Dicembre 2024 17:29

Politica vs testimonianza

di

La politica è l’arte della mediazione, se si rifiuta a priori in nome di una pura immediatezza originaria si finisce per limitarsi a fare testimonianza in una logica minoritaria.

Venerdì, 13 Dicembre 2024 16:48

Lenin l'eterno vivente

di

Con la professoressa Alessandra Ciattini dell'Università popolare A. Gramsci e di antropologia culturale dell'Università la sapienza di Roma presentiamo il libro "Lenin l'eterno vivente" a cura di Riccardo Zipoli.

Videointervista all'esperto di questioni militari dal punto di vista tecnologico e sociologico, già docente di storia e filosofia, Orazio di Mauro.

Il segretario generale del Partito Comunista del Vietnam, Tô Lâm, ha compiuto una storica visita ufficiale in Malesia dal 21 al 23 novembre, rafforzando le relazioni bilaterali e innalzandole a un Partenariato Strategico Globale, aprendo nuove prospettive di cooperazione regionale.

Pagina 3 di 438

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: