video

Quinta e ultima lezione del corso sul postmodernismo tenuto dalla prof. Alessandra Ciattini presso l’Università Popolare Antonio Gramsci
Quarta lezione del corso sul postmodernismo tenuto dalla prof. Alessandra Ciattini presso l’Università Popolare Antonio Gramsci
I paesi imperialisti proteggono Compaoré e i militari golpisti e foraggiano i gruppi jihadisti favorendo la destabilizzazione del paese che ancora trova nella figura di Thomas Sankara il simbolo del proprio riscatto
Terza lezione del corso sul postmodernismo tenuto dalla prof. Alessandra Ciattini presso l’Università Popolare Antonio Gramsci
Video del primo incontro di formazione internazionalista: presentazione della vita e del pensiero di Antonio Gramsci
Seconda lezione del corso sul postmodernismo tenuto dalla prof. Alessandra Ciattini presso l’Università Popolare Antonio Gramsci
Prima lezione del corso sul postmodernismo tenuto dalla prof. Alessandra Ciattini presso l’Università Popolare Antonio Gramsci
Terza lezione del corso di filosofia tenuto all’Università popolare Antonio Gramsci
Quarta e ultima lezione del corso di filosofia tenuto all’Università popolare Antonio Gramsci
Seconda lezione del corso di filosofia tenuto all’Università popolare Antonio Gramsci
Prima lezione del corso di filosofia sul concetto marxiano di praxis nelle Tesi su Feuerbach e L’eredità della filosofia classica tedesca tenuto all’Università popolare Antonio Gramsci
Parole e immagini del presidio antifascista svoltosi all’Università La Sapienza di Roma
Video integrale del dibattito “I comunisti e l’Unione Europea” organizzato Sabato 11 maggio 2019
Quarta lezione: critica al sovranismo statualista ed al cosmopolitismo borghese.
Video dell’iniziativa di presentazione e sostegno dei lavoratori AEC tenutasi presso lo Scup, a Roma, il 13 aprile
Video dal corteo che si è svolto a Roma in occasione delle celebrazioni per la festa della liberazione.
Terza lezione: Il tema della sovranità, il potere statuale dentro la lotta di classe (Lenin e Gramsci).
Seconda lezione: la concezione della sovranità democratica dei radicali ed il passaggio alla concezione della democrazia socialista.
Prima lezione: la concezione della sovranità durante la rivoluzione inglese. Locke ed il liberalismo.

Approfondimento sul Brasile di Bolsonaro.

Pagina 15 di 20

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: