Assemblea autoconvocata on line dei lavoratori Martedi 25/11/2025 Ore 19.00 Link alla videochiamata: https://meet.google.com/sgt-umhv-bij
A San Benedetto del Tronto 15 consiglieri comunali su 25 in uno studio notarile firmando le dimissioni hanno attivato la procedura per lo scioglimento del consiglio comunale, le elezioni ci saranno nella primavera del 2026.
Danimarca: Copenaghen svolta a sinistra e punisce il centrismo del governo
Giulio ChinappiLe elezioni locali danesi del 18 novembre segnano una brusca battuta d’arresto per i socialdemocratici di Mette Frederiksen: Copenaghen passa a una coalizione di sinistra radicale guidata da Sisse Marie Welling, con l’Alleanza Rosso-Verde primo partito nella capitale.
Osservatorio sul mondo che cambia: l’Ucraina perde città, l’Europa perde la bussola
di RedazioneMentre l’avanzata russa prosegue e Kiev affronta scandali e cedimenti sul fronte, Bruxelles spinge verso un’escalation che divide l’opinione pubblica e mette a rischio la stabilità del continente.
Conferenza vietata, parola a D’Orsi: ‘Così si spegne il pensiero critico'
di RedazioneDopo la vergognosa decisione del Polo del ’900 di annullare la conferenza “Russofobia, russofilia, verità”, il professor Angelo D’Orsi racconta la sua versione dei fatti e invita a una riflessione più ampia sul rapporto tra cultura, politica e libertà accademica nella fase attuale.
La Russia passa dall’interventismo alla conservazione strategica in Medio Oriente, mantenendo influenza con costi minimi mentre concentra lo sforzo sul fronte europeo.
Farmaci Made in China: l'Europa paga il prezzo più alto
Orazio Di MauroLa dipendenza occidentale dalla produzione di farmaci in Cina non impatta allo stesso modo nelle due sponde dell’atlantico. La Cina fa i migliori prezzi agli Stati Uniti e compensa alzando il costo all’Europa. Il tentativo europeo di riportare la produzione di farmaci in Europa fallirà perché i rischi di inquinamento ambientale sono altissimi e le regole europee sono stringenti, meno in America.
A San Benedetto del Tronto c’è crisi per le dimissioni di due assessori, non si sa se verrà risolta, ma la legislatura è ormai al termine e si guarda alle prospettive considerando le elezioni regionali delle Marche del 28 e 29 settembre.
Altro...
Alcuni promotori dell’appello per uno sciopero generale unitario esprimono profonda preoccupazione per la divisione delle date del 28 novembre e del 12 dicembre. Sarebbe auspicabile trovare una data comune, ad esempio il 5 dicembre e convergere tutti in quella data.
La censura russofobica colpisce ancora: annullata conferenza al prof. Angelo d'Orsi
Angelo d'OrsiIl Prof. Angelo d’Orsi denuncia la cancellazione della sua conferenza al Polo del ’900 di Torino dopo l’intervento della vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno.
Recensione a L’altra faccia della storia. Come per secoli l’Occidente ha dominato il mondo di Manlio Dinucci
Enrico Maria MassucciIl tradizionale racconto geo-storico che vede nel Continente europeo e nelle sue irradiazioni politiche e culturali nel tempo e nello spazio il cuore simbolico e propulsivo della vita planetaria ha con ogni evidenza esaurito la capacità di persuadere, dunque la sua egemonia. Si consolidano ormai letture dissonanti della vicenda umana, che preludono se non a sovvertimenti epocali dei quadri della convivenza a drastici spostamenti d’asse delle relazioni internazionali e forse a una nuova sensibilità di massa.
“Tutto quello che resta di te”: un film palestinese, un silenzio in aula, una lezione di umanità
Paola di FranciscoMentre il Ministero invita le scuole alla “neutralità”, gruppi di docenti scelgono il cinema per restituire voce e dignità alla Palestina, e il silenzio in sala svela l’urgenza di chiamare le cose col loro nome.