Visualizza articoli per tag: armamenti
Capitalocene, riarmo e cesarismo regressivo
I diktat dell’Unione europea stanno imponendo una completa liberalizzazione di ogni forma di servizio pubblico, la cui gestione deve essere in modo sempre più imperativo demandata ai privati, nonostante la ormai trentennale privatizzazione imperante abbia costantemente prodotto un drastico peggioramento e dequalificazione dei servizi, a fronte di un altrettanto costante aumento dei loro costi, che cadono sempre più sulle spalle delle classi subalterne.
I fantasmi del G7
Nel G7 dei giorni scorsi gli Stati Uniti hanno premuto per boicottare sul piano economico e contrastare sul piano militare Russia e Cina. Sul primo tavolo, l’economico, hanno poche carte da giocare, per questo è serio il rischio che giochino sul secondo.
Gli effetti della globalizzazione (IV videolezione di Geopolitica)
Quarta e ultima lezione del ciclo di Geopolitica, nell’ambito del corso sperimentale 2020 di Unigramsci Pisa a cura di Andrea Vento. Gli effetti della globalizzazione.
Un 2 giugno di lotta - Pisa
Un 2 giugno di lotta - Roma
Il 2 giugno gli antisistema di facciata vanno alla parata militare, i comunisti manifestano contro gli armamenti e l’imperialismo.