Economia e Lavoro

Le morti sul lavoro non fanno notizia ma sono frequenti, soprattutto fra i lavoratori in età avanzata e fra i precari. Per questo occorre eliminare il precariato, la legge Fornero e porre la questione salariale.
Fra bonus e tagli, tanto rumore per nulla. La manovra del governo non cambia niente e si conferma ossequiosa alle politiche liberiste. Serve un fronte di opposizione sociale.
Dopo la sbornia liberista e i relativi disastri crescono le spinte alla ripubblicizzazione. Ma, per potersi orientare nelle lotte politiche, è indispensabile capire le insidie della nuova fase che potrebbe aprirsi.
Il Servizio Sanitario Nazionale non funziona perché si sta affermando una logica privatistica. Cosa dovrebbero rivendicare i sindacati e i comitati locali.
La multinazionale approfitta dello spegnimento dell’altoforno 2 ordinato dalla magistratura per cominciare la politica dei tagli
La ricostruzione di un approccio di classe alla questione della conquista della democrazia e dello sviluppo da parte dei popoli europei non ha niente a che fare col sovranismo
Con le modifiche al Meccanismo europeo di stabilità si accentuano i vincoli finanziari nell’eurozona e la finanza espropria gli Stati dei loro poteri, a danno dei lavoratori. Una lotta di classe asimmetrica
Le attuali politiche economiche del Labour non sono all'altezza; i leader e i consulenti del Labour pensano che un capitalismo regolamentato e gestito può ancora soddisfare le esigenze del popolo britannico.
Trattare le questioni ambientali separatamente dal processo storico che le ha determinate impedisce l’individuazione delle azioni positive o contromisure da intraprendere.
I motivi avanzati per giustificare il recesso appaiono più che pretestuosi e servono a nascondere e giustificare legalmente l’abbandono o il parziale disimpegno, senza pagare pegno.
L’attuale miseria politica e sociale è dovuta non solo al fatto che alla lotta di classe dall’alto non si risponda più con quella dal basso, ma che anche molti intellettuali ritengono che l’essere radicali consista nel radicalizzare il pensiero unico
L’accordo fra le due società prevede i francesi al comando del nuovo gruppo e tanti soldi agli Agnelli. Governo e Sindacati latitano.
Come le macchine in generale, l’intelligenza artificiale e gli algoritmi in particolare sono in sé al di qua del bene e del male, determinante resta l’uso che se ne fa.
La manovra del governo giallo-rosa non è di sinistra. La costruzione di un fronte anticapitalista comunista unito è l’unica soluzione a fronte di una nuova crisi imminente
Parallelamente al processo di privatizzazione dei pubblici servizi si è trasformato il rapporto di pubblico impiego e con le esternalizzazioni in campo ci sono lavoratori più divisi e con meno diritti.
Considerazioni dal convegno “Libertà delle Donne nel XXI secolo” che si è tenuto a Roma alla Casa Internazionale delle Donne
Il posto di lavoro dei dipendenti della Whirlpool è sotto l’attacco dei “mercati”. Il sindacalismo di base chiede al governo una svolta nelle relazioni e nella politiche industriali.
L’effetto devastante della dollarizzazione per le economie in via di sviluppo, spiegato attraverso il ciclo di Frenkel. E a rimetterci sono i soliti
Il 2020 sarà come il 2019 o peggio. Cambiano i governi e i dettagli ma la sostanza resta. Per questo serve l'opposizione sociale e la costruzione di un’alternativa.
Le richieste degli ambientalisti devono tener presente che l’attuale modo di produzione non solo produce emissioni nocive ma ne riduce anche la capacità di assorbimento
Il sintomo da non trascurare, la voglia di viaggiare, ha riempito il Sud dell’Europa di milioni di turisti nei mesi estivi e continua ancora.
La riduzione del cuneo fiscale è un male per i lavoratori. Quel poco che ci guadagnano, quando ci guadagnano, è poca cosa rispetto a quello che ci perdiamo.
Le sentenze della magistratura sono influenzate dal clima politico e sociale. Per fare a pezzi il Jobs Act serve cambiare i rapporti di forza fra le classi
La crisi di governo frutto della crisi economica e della convinzione della Lega di poterla gestire.
La necessaria riduzione dei costi dei capitali pagata dai lavoratori
Un’analisi sul terreno della teoria economica del salario minimo ci dice che esso non può sostituire la lotta di classe e il compito storico di superare il capitalismo.
La Solvay depreda quasi gratuitamente le risorse del territorio e inquina ma le istituzioni locali e regionali a guida Pd le stendono tappeti di velluto
Il movimento Friday for future riconosce il rapporto strutturale tra la forsennata estrazione delle risorse del pianeta e lo sfruttamento della forza-lavoro umana.
La strategia economica dei leader di Syriza di accettare il programma della Troika, onorare l'onere del debito e rimanere nell'UE ha fallito
Riemerge un fatto inquietante che ravviva una questione di diritti umani non rispettati per il prevalere di aspetti economici
Pagina 7 di 21

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: