Venerdì, 11 Ottobre 2024 20:06

Ha vinto Herbert Kickl

La FPÖ è il primo partito in Austria ma non ha i numeri per governare e il Presidente della Repubblica Alexander van der Bellen non vuole affidare all’estrema destra nessun incarico per la formazione di un governo. Quale sarà la soluzione?

Videointervista con la portavoce nazionale delle Radici nel sindacato Eliana Como, l'area più combattiva nella Cgil, in Fiom e in Cgil, con cui cerchiamo di comprendere l'importanza di questo sciopero nazionale unitario dei lavoratori metalmeccanici del settore automobilistico.

Venerdì, 04 Ottobre 2024 16:09

Non ce lo possiamo permettere.

di

Israele ha dichiarato guerra all’umanità. A parte le prese di posizione politiche di alcuni stati, sempre opportune, la maggior parte dei paesi del mondo non sta facendo nulla e si rende complice di questo spietato crimine israliano. Il mondo multipolare, seppur ricercato, è ancora lontano dall’essere tradotto nella pratica.

Depositate in Cassazione le firme per il referendum abrogativo della legge Calderoli sull’autonomia differenziata, quattro regioni del Nord hanno già attivato la procedura per la devoluzione ad esse di alcune materie, primo passo per attuare la legge che dividerà l’Italia in due.

Venerdì, 04 Ottobre 2024 16:19

La SPD ha vinto. E ora?

Elezioni nel Land di Brandeburgo: vittoria risicata della SPD contro AfD. Verdi e Linke non saranno rappresentati nel parlamento mentre il cancelliere Olaf Scholz seguirà sempre la UE e Dietmar Woidke ha problemi per formare un nuovo governo.

Il 28 settembre a Roma si sono date appuntamento diverse associazioni, comitati e cittadini per dire basta al consumo di suolo pubblico e per proporre un altro modello di sviluppo urbano

La visita del leader vietnamita Tô Lâm a Cuba ha rappresentato un nuovo capitolo della lunga storia di amicizia tra i due Paesi socialisti.

Videointervista al direttore della rivista "Su la testa", esponente della Direzione nazionale del Partito della Rifondazione comunista. con cui cerchiamo di comprendere cosa è oggi l'imperialismo, quali di conseguenza sono le potenze imperialiste e qual è il nemico principale e le contraddizioni secondarie.

Videointervista alla docente dell'Università popolare Antonio Gramsci, Alessandra Ciattini, già docente di Antropologia culturale all'Università la Sapienza di Roma, con cui analizziamo come i servizi segreti occidentali hanno strumentalizzato ampi settori della cultura ai fini della loro guerra sporca per l'egemonia sul piano delle sovrastrutture.

Videointervista all'insegnante Daniela Di Pasquale, pedagogista, già ricercatrice, traduttrice, scrittrice e poetessa, nonché autrice del libro la cui presentazione è alla base di questo confronto sulla deriva neoliberista della scuola italiana.

Pagina 16 di 444

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: